Prosegue la stagione di prosa del Teatro Auditorium Le Fornaci di Terranuova Bracciolini con il secondo appuntamento dedicato al teatro per adulti:
giovedì 13 novembre, alle ore 21.15, andrà in scena “Pasolini. Perché?” della compagnia fiorentina Chille de la Balanza, scritto da Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza, con la regia di Ascoli.
Il punto di partenza è una frase diventata profetica: “Siamo tutti in pericolo”, le ultime parole pronunciate da Pier Paolo Pasolini nell’intervista rilasciata a Furio Colombo poche ore prima della sua morte.
A cinquant’anni da quell’assassinio ancora oscuro, i Chille scelgono di ripartire da quel grido per interrogare il presente, in un lavoro che fonde poesia, corpo, immagine e impegno civile.
Sul palco, accanto a Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza, si alterneranno due coppie di giovani attori – Manuel Rossi e Francesca Trianni oppure Martina Capaccioli e Matteo Nigi – insieme a Rosario Terrone, storico interprete della compagnia.
Completano la creazione le musiche originali di Alessio Rinaldi, i suoni di Francesco Lascialfari, le luci di Sandro Pulizzotto, i video di Marco Triarico e l’aiuto regia di Gloria Trinci.
“PASOLINI. Perché?” non è una commemorazione né una biografia, ma una presa di posizione, un atto teatrale bruciante e politico, che interroga la nostra coscienza collettiva.
Lo spettacolo affronta i temi cari a Pasolini – l’omologazione, il potere, la perdita di umanità – intrecciando quattro lettere-monologhi ispirate al suo pensiero:
“C’è un nuovo problema nel mondo: si chiama colore”, “Lettera ai giovani del pianeta”, “Lettera ai potenti della terra” e “Gaza. Con mio figlio tra le braccia”.
Nel linguaggio inconfondibile dei Chille de la balanza, “PASOLINI. Perché?” diventa un rito laico, un esercizio di memoria e uno sguardo sul futuro. Perché oggi, più che di maestri, abbiamo bisogno di testimoni. E Pasolini continua ad esserlo.
Giovedì 13 novembre ore 21:15
Chille de la Balanza
PASOLINI. PERCHÈ?
di e con Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza
e con Manuel Rossi, Francesca Trianni e Rosario Terrone
musiche originali Alessio Rinaldi
video Marco Triarico
foto di scena Paolo Lauri aiuto regia Gloria Trinci
suoni Francesco Lascialfari luci Sandro Pulizzotto
scrittura scenica Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza
PREZZI
intero 12 €
ridotto 10 € (Under 35; Over 65; Spettatori Erranti, soci Unicoop Firenze)
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero +39 353 434 2527 o scrivere a kanterstrasse.info@gmail.com.
La prevendita sarà attiva sul circuito BoxOffice Toscana – TicketOne








