Fiera del Perdono, weekend da record

Si è concluso un fine settimana straordinario per la Fiera del Perdono, che ha visto un’affluenza altissima di visitatori.

Il centro storico di Terranuova Bracciolini e le aree limitrofe hanno accolto migliaia di visitatori arrivati per vivere uno degli appuntamenti più sentiti del Valdarno, confermando ancora una volta il forte legame della comunità con questa manifestazione secolare.

Il clima festoso e la varietà degli eventi hanno reso molto partecipato il weekend appena trascorso, ma il programma non si ferma:

anche oggi, lunedì 29 settembre, la città continua a trasformarsi in un grande palcoscenico diffuso, pronto ad accogliere famiglie, appassionati e curiosi.

La giornata si è aperta alle 6.00 al Parco Pubblico Attrezzato di viale Europa con l’inaugurazione della 411ª Fiera Nazionale degli Uccelli, affiancata dalla 33ª Mostra Mercato degli animali da cortile e del vero Pollo Valdarnese.

Dalle 9.00 fino a mezzanotte, il centro storico e le aree circostanti ospitano la 411ª Fiera del Perdono, con stand, mercatini straordinari in via Tagliamento, il Luna Park e la Manifestazione Zootecnica Valdarnese con la Fiera dell’Agricoltura in via Tevere.

Nello Spazio Incontri, la Fortuna di essere qui, presentazione del libro di Pietro Isolan “Erbe Aromatiche”;

seguiranno, alle 11.30-13.00, le celebrazioni per i 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo come Granduca di Toscana, con la tradizionale esibizione dei poeti in ottava rima:

protagonisti Lorenzo Michelini e Marco Betti, con la partecipazione di Franco Ceccarelli.

Interverranno l’antropologo Paolo De Simonis e Giambruno Ravenni, presidente dell’Associazione di poesia estemporanea Sergio Lampis di Ribolla. Nel pomeriggio, alle 15.00-16.00, sarà presentato il libro di Elena Cocchiara “La nutrizione gentile”.

Di grande rilievo anche l’appuntamento culturale dedicato all’attualità e all’impegno sociale: alle 16.30, nello Spazio Incontri di via Adige, si terrà il convegno “Agricoltura, caporalato e afromafie:

il caso della Toscana”, con la partecipazione di Angelo Gentili (responsabile nazionale agricoltura Legambiente), Andrea Ghiandelli (Segreteria CGIL Arezzo, Responsabile zona Valdarno), Silvia Rolandi (Slow Food Toscana), moderato da Pierluigi Ermini, referente Libera Valdarno.

Attenzione particolare è rivolta anche ai più piccoli con l’area bambini in via Fazia e presso l’Oratorio di San Benedetto, animata da laboratori, spettacoli circensi, artisti di strada e iniziative musicali dedicate agli studenti, in collaborazione con il Fitzcarraldo.

Il Parco Pubblico accoglie le esibizioni dei campioni europei fischiatori e l’assegnazione del tradizionale Fischio d’Oro.

Alle 16.00, al ppa Tiziano Terzani, spazio all’approfondimento con l’incontro “Il cane e l’ambiente urbano:

quando una giusta scelta può fare la differenza”, introdotto dal dr. Riccardo Bramini, Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Arezzo e Vicepresidente della Federazione Ordini Veterinari della Toscana. Relatore il dr. Maurizio Martini, medico veterinario esperto in comportamento animale.

Dalle 15.30 alle 17.30, in piazza Liberazione, spazio allo sport con le esibizioni delle associazioni locali e, alle 18.00, sempre nella stessa piazza, l’attesissima Tombola benefica AVIS con premi fino a 2.000 euro.

La serata vedrà momenti di grande partecipazione popolare: alle 21.00 la premiazione della miglior porchetta Perdono 2025, seguita alle 21.30 dallo spettacolo di cabaret e musica “Salutami tuo fratello” con Marco Ligabue e Andrea Barbi.

Un programma denso e coinvolgente che conferma la Fiera del Perdono come punto di riferimento culturale, sociale ed economico non solo per Terranuova Bracciolini, ma per l’intero territorio valdarnese.