La Festa del Perdono 2025 di San Giovanni Valdarno da record

San Giovanni Valdarno ha celebrato con straordinario entusiasmo l’edizione 2025 della Festa del Perdono, che dall’11 al 15 settembre ha trasformato il centro storico in un palcoscenico diffuso e partecipato, capace di unire spiritualità, cultura e intrattenimento.

Cinque giorni intensi, con migliaia di persone provenienti da tutta la Regione che hanno affollato le  piazze e il corso principale, in un clima di allegria e socialità che ha accompagnato ogni iniziativa in programma.

Ad aprire la festa era stato il suggestivo video mapping di Stefano Fake & The Fake Factory che ha illuminato e decorato la facciata della Basilica di Santa Maria delle Grazie per tutta la durata della manifestazione, accompagnato dallo spettacolo inaugurale della compagnia Lux Arcana, che con una performance travolgente di danza aerea, giocoleria e fuoco aveva dato subito il segno di un’edizione capace di stupire unendo tradizione e innovazione.

Ogni giornata ha avuto un pubblico specifico di riferimento e questo ha contribuito al successo dell’intera manifestazione.

I bambini hanno trovato occasioni di divertimento con spettacoli di magia, animazioni e bolle di sapone e giochi stimolanti, i ragazzi e le ragazze hanno preso d’assalto le giostre del luna park, gli adolescenti si sono scatenati in piazza Masaccio con la serata “Wannabe 2000.

La festa in piazza”, a cura di Strix Mulino disco, la novità di quest’anno che ha ottenuto un successo ogni oltre aspettativa.

E poi i tanti concerti in piazza Masaccio dedicati ad un pubblico adulto come il live energico e trascinante dei Baro Drom Orkestar insieme ai Martinicca Boison, che, nonostante il meteo avverso, sono riusciti a regalare una serata intensa, unica e affascinante o la raffinata proposta del Shel Shapiro Trio, che ha portato in città la voce e la sensibilità di uno dei grandi protagonisti della musica rock internazionale;

entrambi a cura di Materiali sonori. A completare il cartellone musicale l’entusiasmo contagioso dei Ragazzi d’Arnolfo e  il tradizionale Concerto del Perdono del Concerto Comunale, che ha preceduto il suggestivo spettacolo pirotecnico curato dalla Pirotecnica Soldi, gran finale che ha illuminato il cielo del Valdarno nella serata conclusiva sotto lo sguardo entusiasta dei tanti partecipanti.

La Festa del Perdono 2025 si è così confermata come un evento corale e identitario, capace di attrarre un pubblico vasto e diversificato, di valorizzare le eccellenze del territorio e di offrire momenti di intrattenimento, riflessione e comunità.

Le presenze sono state superiori anche a quelle dello scorso anno, a testimonianza di come il Perdono stia diventando un appuntamento sempre più sentito, atteso e partecipato non solo dai sangiovannesi, ma anche da tanti visitatori provenienti da fuori città. Cinque giorni intensi che hanno riempito di vita il cuore del Valdarno e che permettono di guardare con ancora più entusiasmo alla prossima edizione.