Dal 17 ottobre al 7 novembre, sempre di venerdì alle 21,15, ci sarà il secondo ciclo di incontri “siamo la nostra memoria”, che si tiene nel comune di Bucine (Arezzo) in diversi luoghi, ingresso libero.
Dopo il successo dell’anno scorso, ripartiamo con 4 incontri legati ai temi della memoria e della storia della prima metà del Novecento, per ricordare le atrocità del fascismo e della guerra in Italia.
Il titolo della rassegna si ispira ad una famosa frase dello scrittore portoghese José Saramago, premio nobel della Letteratura: “Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo.
Senza memoria non esistiamo e senza responsabilità non meritiamo di esistere”.
PROGRAMMA
⏰ 17 ottobre, venerdì ore 21,15, Teatro di Ambra (Bucine), ingresso libero
Letizia Fuochi cantautrice e performer si esibisce con Francesco Frank Cusumano in uno
spettacolo di teatro canzone dal titolo La scelta. Scrive Letizia: “Scegliere è la più alta forma di libertà.
Dittature, fascismi, nazionalismi, fanatismi distruggono il pensiero critico.Questo concerto
è frutto di una complessa e sentita ricerca storica e artistica, vuole essere un promemoria”.
⏰ 24 ottobre, venerdì ore 21,15, Biblioteca comunale di Bucine, ingresso libero
Giorgio Sacchetti, storico, docente di Storia Contemporanea, ha pubblicato molti libri sulla storia del sindacalismo, del movimento operaio, dell’anarchismo, terrà una relazione dal titolo:
Fascismo/antifascismo. Una storia ‘glocal’ e di lungo periodo, in dialogo con Enzo Brogi,
giornalista
⏰ 31 ottobre, venerdì ore 21,15, Salone del circolo Arci di San Pancrazio (Bucine), ingresso libero – Michela Ponzani, storica e divulgatrice televisiva, professoressa a contratto
dell’Università di Roma Tor Vergata, ci parla delle donne che rimasero dopo le stragi nazi-fasciste dei loro cari, presenta il suo nuovo libro Donne che resistono, Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria. 1944-2025, edito da Einaudi. Dialogherà con Filippo Boni, storico e scrittore.
⏰ 7 novembre, venerdì ore 21,15, Circolo Arci di Mercatale Valdarno, ingresso libero
Carla Nassini, docente e storica. Ha pubblicato libri e curato mostre sulla storia del Novecento.
Presenta oggi la sua ricerca, pubblicata nelle Edizioni dell’Assemblea, dal titolo Tra donne sole.
La ricostruzione del paese da parte delle donne dopo il secondo conflitto mondiale,
attraverso le testimonianze delle donne aretine e della Valdambra sopravvissute alle stragi nazi- fasciste, in dialogo con Chiara Galli, associazio-ne Luoghi della memoria. Ospiti i musicisti Sauro e Luca Lanzi de “La casa del Vento”.