Home Politica Terranuova Bracciolini: due giornate di idee con la Consulta Giovanile

Terranuova Bracciolini: due giornate di idee con la Consulta Giovanile

Si è conclusa con successo la due giorni del festival “Giovani in onda”, che sabato 13 e domenica 14 settembre ha animato il parco pubblico Tiziano Terzani di Terranuova Bracciolini.

Due giornate intense di talk, musica, creatività e confronto, dedicate alle nuove generazioni e realizzate in collaborazione con numerose associazioni e realtà locali.

L’iniziativa, nata nell’ambito delle politiche giovanili del Comune, ha registrato una partecipazione viva e sentita:

grande interesse per i momenti di dibattito pomeridiani, curati dalle associazioni del territorio, e tanto entusiasmo per le serate musicali, che hanno visto alternarsi sul palco i giovani della Scuola di Musica Comunale “Poggio Bracciolini”, una gara di freestyle, band emergenti e, in chiusura, il concerto dei Revue.

A rendere ancora più significativo il fine settimana è stato l’insediamento ufficiale della Consulta Giovanile comunale, avvenuto sabato mattina nell’aula del Consiglio.

Un momento simbolico e di grande valore civico: i ragazzi e le ragazze hanno eletto il Consiglio Direttivo, la Presidente Nadia Mokrynska e i Vicepresidenti Irene Rossi e Lorenzo Lapi, dando avvio a un percorso che li vedrà protagonisti nel dialogo con l’amministrazione e nel rappresentare sogni, esigenze e proposte della loro generazione.

Il festival si è confermato come uno spazio di incontro e condivisione, capace di mettere in rete associazioni, realtà imprenditoriali e gruppi giovanili del territorio.

Nell’area del parco pubblico, gli stand tematici e i laboratori interattivi hanno reso protagoniste le tante associazioni coinvolte, tra cui Beta Bar, Casa del Domani, Arkadia, Coop21+ Operativa di Strada, Niulend, Avis Giovani, Aasra, Circolo Arci Restonese, Chimera Arci Gay Arcobaleno e la stessa Consulta Giovanile.

Le ragazze e i ragazzi dell’associazione La casa del domani hanno commentato così:

“È stato un festival non solo bello, ma soprattutto necessario, siamo felicissimi della partecipazione così numerosa.

Abbiamo creato uno spazio sicuro fatto di ascolto e presenza.

Ancora una volta, i giovani hanno dimostrato di voler essere parte attiva nei temi cruciali che riguardano le politiche giovanili.

Chi ci ha sostenuto ha avuto una visione lungimirante: grazie a questo siamo riusciti a coltivare una grande rete.

Appena è terminato il festival ci siamo messi a sedere e ci siamo interrogati su come poter curare la prossima edizione. Abbiamo il cuore pieno di entusiasmo e il corpo pieno di energie.

Vogliamo continuare su questa strada e abbiamo capito che è fattibile solo se restiamo tutti insieme. Non serve dirlo: ci saranno sicuramente altre edizioni”.

“Durante questi giorni abbiamo avuto la fortuna di conoscere persone e realtà che come noi si impegnano per il sociale – hanno detto le giovani e i giovani dell’associazione Niulend. L’atmosfera che si è creata e che si percepiva era positiva.

Gli incontri e le testimonianze sono stati ricchi di spunti e coinvolgenti. Nel pubblico non erano presenti solo giovani ma anche adulti, a testimonianza del fatto che nella comunità c’è interesse verso queste iniziative e per questo come ragazzi di Niulend, e in primis come giovani di Terranuova ci impegneremo a non far finire tutto qua, a prenderci cura e a coltivare i rapporti che si sono creati durante questi due giorni con gli altri volontari.

Grazie infine al Comune di Terranuova che ha collaborato per realizzare il Festival e che soprattutto ha dato spazio e fiducia alle nostre idee”.

Exit mobile version