Home Cultura e Eventi Torna a San Giovanni Valdarno il Perdono dei sapori e saperi

Torna a San Giovanni Valdarno il Perdono dei sapori e saperi

Arriva il Perdono a San Giovanni Valdarno, che anche quest’anno sarà arricchito ed animato grazie alla collaborazione con Confesercenti Arezzo.

Si conferma infatti nel prossimo weekend in Corso Italia “Il Perdono dei sapori e saperi” la manifestazione organizzata da Confesercenti Arezzo, con il contributo del Comune di San Giovanni Valdarno e della Banca Credito Cooperativo del Valdarno, il patrocinio della Camera di Commercio di Arezzo – Siena e la preziosa collaborazione della Pro Loco e dell’ambito turistico Visit Valdarno.

L’iniziativa promozionale aprirà i battenti sabato 13 dalle 17 alle 24, mentre domenica 14 dalle 10 alle 24. Il taglio del nastro è in programma sabato alle 18 sotto Palazzo d’Arnolfo.

«La Confesercenti – sottolinea Lucio Gori, vicedirettore provinciale Arezzo – anche per questa edizione, ha confermato il suo impegno in questa manifestazione, che tanto successo ha riscosso nelle due edizioni precedenti.

Per noi come associazione non cambiano gli obbiettivi, quelli di favorire una maggiore promozione ed animazione di Corso Italia in occasione delle feste del Perdono ed allo stesso tempo la creazione di una momento di ulteriore valorizzazione dei prodotti tipici aretini e regionali italiani.

Tutto ciò però confermando quella contaminazione di attività collaterali, dedicate ad un pubblico intergenerazionale.

Sappiamo quanto le Feste del Perdono a San Giovanni Valdarno rappresentino un periodo particolarmente atteso dai cittadini sangiovannesi e più in generale dagli abitanti del Valdarno aretino e fiorentino, quindi la sfida che anche quest’anno, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la Banca del Valdarno, vuole essere quella di valorizzarlo ed arrichirlo di nuovi contenuti ed attrazioni, con una maggiore sinergia tra l’aspetto propriamente commerciale e quello ricreativo e ludico».

«Di sicuro interesse – afferma Sara Ballerini, responsabile Confesercenti Valdarno – gli stand in Corso Italia dove saranno allestite postazioni con food truck, produttori e commercianti di eccellenze agroalimentari aretine e non.

Avremo prodotti come olio, mieli, formaggi, salumi, birre artigianali, lampredotto, hamburger, ma anche con prodotti di artigianato ed opere della creatività.

Tra gli espositori ed i prodotti – continua Ballerini- avremo numerose conferme, dal gorgonzola, dal lampredotto all’hamburger di chianina, dai prodotti pugliesi a quelli pugliesi, dallo stufato sangiovannese alla trippa, dai prodotti del Trentino al pesce fritto, dai cannoli siciliani alle specialità dolci e salate senza glutine.

Non mancheranno le novità, con lo stand dei prodotti piemontesi, il pesce fritto, i gnocchetti e le bruschette al tartufo, gli aperitivi brasiliani.

Un gradito e particolare ritorno, sarà quello della Conserveria, Ragazzi speciali onlus, con il nuovo Bistrot truck, da poco inaugurato; un progetto che racconta inclusione, passione e territorio, con tante specialità da provare».

Di particolare interesse le tante proposte pensate per le bambini, giovani, famiglie.

Sabato 13 settembre

Dalle 17 alle 19,30 in corso Italia si parte con lo spettacolo itinerante con Clown Ferux e le sue magiche bolle di sapone;

Dalle 17,30 alle 24 su corso Italia aprirà i battenti il Mercato dei sapori e dei saperi con food truck, specialità e prodotti tipici aretini e regionali, arti dell’ingegno creativo;

Dalle 20,30 alle 23,30 corso Italia si animerà con la Parata d’incanto a cura della Compagnia Sogni della Fenice con trampolieri con ali luminose e visual led, farfalle luminose, freestyle performer visual led.

Uno spettacolo che si preannuncia di particolare suggestione ed in grado di attrarre l’attenzione di grandi e piccoli.

Domenica 14 settembre:

Dalle 10 alle 24 in corso Italia riaprirà i battenti il Mercato dei sapori e dei saperi con food truck, specialità e prodotti tipici aretini e regionali, arti dell’ingegno creativo

Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle ore 19 in corso Italia negli slarghi di Palazzo d’Arnolfo torneranno I piccoli chef con i laboratori di cucina ed educazione alimentare per bambini dai 3 anni  a cura di Barbara Lapini.

Nel pomeriggio dalle 15,30 alle 19         corso Italia ospiterà la novità della  Masquerada  – una band itinerante che proporrà ritmi brasiliani, percussioni, energia

Dalle 16 alle 19,30 sempre in corso Italia arriverà Magic Andrea con il suo spettacolo di magia con truccabimbi, palloncini e bolle giganti

Insomma, un Perdono dei sapori e dei saperi ricco di proposte, attrazioni e curiosità.

Exit mobile version