Venerdì 24 ottobre alle 17,30 nella sala David Sassoli di Palomar, Casa della cultura, sarà presentato il libro “Le Balze del Valdarno Superiore.
Cattedrali naturali ai piedi del Pratomagno”, un’opera che racconta uno dei paesaggi più suggestivi della Toscana.
L’iniziativa è promossa dalla Sezione Soci Coop di San Giovanni Valdarno in collaborazione con il Comune di San Giovanni Valdarno e realizzata con Aska Edizione.
Il volume esplora le straordinarie formazioni delle Balze, modellate dal tempo e dalla natura, che hanno ispirato artisti come Leonardo da Vinci.
Non è solo un libro fotografico o scientifico: intreccia geologia, storia, cultura e memoria, raccontando il legame profondo tra il territorio e le comunità che lo abitano.
Le Balze emergono come simbolo di bellezza, resistenza e appartenenza, invitando a osservare, conoscere e tutelare questo patrimonio unico.
Un viaggio fotografico e storico. Dalla formazione geologica delle Balze avvenuta milioni di anni fa il volume indaga l’evoluzione e il fascino di un territorio che intreccia natura, storia e cultura contadina.
Con 70 fotografie inedite, un saggio storico e una cartina dettagliata, il libro conduce il lettore lungo le meraviglie naturali del Valdarno Superiore.
All’incontro interverranno Carlo Fabbri, storico, Enzo Brogi, scrittore e giornalista e i fotografi Giulietta Piccioli e Paolo Melani. L’evento sarà coordinato da Aldo Ferrucci di Aska Edizione.
In apertura i saluti istituzionali del sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi, del sindaco di Castelfranco Piandiscò Michele Rossi, dell’assessore di Terranuova Bracciolini Giulia Bigiarini e della presidente della sezione soci Coop di San Giovanni Valdarno Carla Bernacchioni.
L’ingresso è gratuito e tutti i cittadini sono invitati a partecipare.