Home Attualità Legambiente Valdarno: animali in sana e robusta costituzione

Legambiente Valdarno: animali in sana e robusta costituzione

Domenica 19 ottobre alle 16, nella sala David Sassoli di Palomar – Casa della cultura, si terrà l’incontro “Animali in sana e robusta Costituzione”, promosso da Legambiente circolo Valdarno superiore insieme al Comune di San Giovanni Valdarno.

L’iniziativa, realizzata con il cofinanziamento di Cesvot e la collaborazione di Enpa, si propone di fare il punto sul lavoro di tutela degli animali in Italia, a tre anni dall’inserimento della loro protezione all’interno della Costituzione italiana (articolo 9), oltre che fornire strumenti utili per il benessere degli animali domestici.

Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti l’assessore all’ambiente del comune di San Giovanni Valdarno Laura Ermini, il vice presidente di Legambiente Valdarno Superiore Sergio Serges e la referente Enpa Valdarno Lia Sarchi.

L’appuntamento sarà un’occasione per riflettere su quanto è stato fatto e su quanto resta ancora da fare per garantire il benessere animale, attraverso un’analisi che toccherà tre ambiti fondamentali: gli animali d’affezione, la fauna selvatica e il contrasto al bracconaggio.

“L’incontro nasce a tre anni da un riconoscimento fondamentale: l’inserimento della tutela degli animali nella nostra Costituzione – ha commentato l’assessore all’ambiente Laura Ermini –.

Un passo importante che sancisce il valore della biodiversità e dell’equilibrio tra uomo e natura.

Iniziative come questa ci aiutano a rafforzare la rete tra istituzioni, associazioni e cittadini, promuovendo una cultura del rispetto, della conoscenza e della responsabilità verso tutti gli esseri viventi.

Accogliere un animale significa compiere una scelta consapevole e responsabile, un gesto che arricchisce ma che richiede impegno e attenzione.

Un ringraziamento particolare a Legambiente per aver pensato e organizzato l’iniziativa e a Enpa e Cesvot per la collaborazione”.

Durante la tavola rotonda introduttiva, seguita da un momento di domande e risposte con il pubblico, interverranno Nino Morabito, responsabile nazionale benessere animale di Legambiente, Luigia Bassan, presidente di Enpa Valdarno, e il dottor Marco Faenzi, medico veterinario.

I relatori offriranno una panoramica aggiornata sulla normativa, sugli strumenti di tutela e sulle esperienze positive nate nei territori.

Nel corso dell’incontro sarà presentato anche il progetto “Antropozoa”, dedicato agli interventi assistiti con gli animali, un esempio concreto di come la collaborazione tra associazioni e professionisti possa generare benefici sia per le persone che per gli animali coinvolti.

“Legambiente – ha sottolineato il vice presidente del circolo Valdarno superiore Sergio Serges – ha organizzato questa iniziativa per promuovere una maggiore consapevolezza e responsabilità verso gli animali, incentivando scelte come l’adozione e favorendo un rapporto basato sulla reciprocità e sulla conoscenza dei loro bisogni.

Oltre a Enpa Valdarno e al dottor Marco Faenzi, medico veterinario, abbiamo coinvolto anche l’associazione Antropozoa, attiva negli Interventi Assistiti con gli Animali.

Sarà presente anche Nino Morabito, responsabile nazionale di Legambiente per il benessere animale, che illustrerà il quadro normativo attuale e le criticità del disegno di legge in discussione, che rischia di compromettere le tutele esistenti.

Ricordiamo che la Costituzione, dal 2022, affida al legislatore il compito di tutelare gli animali: un principio fondamentale che intendiamo difendere con forza.

Parallelamente alla conferenza, i volontari del Circolo Legambiente organizzeranno laboratori per bambini, spazi pensati per sensibilizzare anche i più piccoli a un rapporto rispettoso e consapevole con gli animali.

L’iniziativa intende promuovere la conoscenza della normativa costituzionale e delle leggi a tutela del benessere animale, favorire la creazione di una rete di soggetti locali e incentivare nuove forme di collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini.

“Per Enpa – ha dichiarato Lia Sarchi – questo appuntamento rappresenta un’occasione preziosa per far conoscere la nostra associazione, le attività che portiamo avanti e gli animali di cui ci prendiamo cura.

Ci occupiamo principalmente di cani e gatti, ma anche di animali selvatici, cercando di garantire il loro benessere in tutti gli ambiti. Iniziative come questa ci permettono di confrontarci con gli enti, le associazioni e le persone, rafforzando la collaborazione necessaria per promuovere una cultura di rispetto e tutela degli animali”.

Un’occasione per avvicinarsi al mondo del volontariato attivo, conoscere le realtà del Valdarno impegnate nella protezione degli animali e ricevere informazioni utili su adozioni e attività sul territorio.

Exit mobile version