Home Cultura e Eventi Al Teatro di Cavriglia torna Ri-Generazione Festival

Al Teatro di Cavriglia torna Ri-Generazione Festival

Anche quest’anno torna Ri-Generazione Festival, lo spazio per i giovani, e non solo, creato dall’Associazione Culturale LiberiLibri in collaborazione con il Comune di Cavriglia.

Dal 17 al 19 ottobre alle ore 21 gli ospiti si alterneranno, raccontandosi, presso il Teatro Comunale. Il fil rouge di questa edizione è il “Potere della Comunicazione”.

Saranno protagonisti della prima serata i Punkcake, un collettivo musicale che nasce nel 2022 dalla necessità di cinque persone di provincia di suonare insieme. Nei suoi concerti la band porta sul palco messaggi di unione, libertà e resistenza.

Nel 2024 i Punkcake partecipano alla diciottesima edizione di X-Factor distinguendosi per la loro personalità e la loro libertà creativa.

Roberto Mercadini, reduce da due stagioni di successi con “La Splendida Cornice”, andrà in scena sabato 18 alle 21, con lo Spettacolo Teatrale “Animali Umani”. (Un monologo su tutti noi). Un animale politico (Aristotele). Un animale dotato di ragione (ancora Aristotele).

L’unico animale che parla (Dante). Un animale feroce (Nino Pedretti). Una panoramica a tratti vertiginosa, a tratti comica per capire cosa siamo.

Cosa ci distingue e cosa ci accomuna agli scimpanzé, alle formiche, ai virus, a una qualunque altra parte della Natura.

Roberto Mercadini sarà disponibile per la firma delle copie al termine dello spettacolo.

Chiude la rassegna Pietro Resta, in arte Wikipedro, domenica 19 alle ore 21. Fiorentino verace, nato e cresciuto Oltrarno, ha cominciato da qualche anno a raccontare le mille storie e le tante meraviglie artistiche di Firenze, con il piglio ironico e scanzonato tipico dei toscani.

Ogni settimana, con i suoi video itineranti fa scoprire i piccoli e i grandi segreti di una delle città più visitate al mondo. Nel 2019 ha esordito in tv nel programma Turisti per Dmax.

La manifestazione è ad in ingresso libero fino ad esaurimento posti. Sarà possibile effettuare una donazione in loco. Per prenotazioni:

https://www.eventbrite.it/e/ri-generazione-festival-iv-edizione-tickets-1654428944509?aff=oddtdtcreator

Siamo estremamente contenti di ospitare ancora il Festival “Ri-generazione”, voluto e ideato dall’Associazione LiberiLibri, per i suoi contenuti formativi e per il coinvolgimento di ospiti che vivono nel nostro territorio, oltre che di altri personaggi che utilizzano gli spazi del Teatro Comunale per raccontarsi e raccontare la loro esperienza lavorativa” – queste le parole del Sindaco Leonardo Degl’Innocenti o Sanni.

La cultura è per noi sinonimo di libertà: è la visione che guida il nostro operato. Ri-Generazione incarna pienamente questo ideale.” – aggiunge l’ideatore del festival Matteo Butini.

Exit mobile version